Cartilagine del ginocchio: cos’è e perché è importante

4 Lug 2023 | Consigli

La cartilagine articolare del ginocchio è un tessuto che riveste la superficie di movimento del ginocchio e permette di evitare attriti tra le ossa, ammortizzare gli urti e rendere fluido il movimento articolare.

È un tessuto connettivo molto importante che però va spesso incontro all’usura a causa di lesioni, dell’artrosi, dell’età o di eccessivo stress sulle articolazioni. Risulta, quindi, fondamentale preservare la salute della cartilagine del ginocchio per permetterci di muoverci in maniera stabile e sicura.

Per comprendere meglio l’importanza di questo tessuto, vedremo:

Cartilagine del ginocchio

Cos’è la cartilagine del ginocchio

La cartilagine del ginocchio è un tessuto connettivo liscio ed elastico che ricopre le superfici delle articolazioni del ginocchio. È un elemento fondamentale affinché il ginocchio funzioni correttamente, grazie alla sua funzione di cuscinetto tra le ossa che riduce l’attrito e ammortizza gli impatti durante la deambulazione.

Questo importante elemento del corpo umano è composto da una parte cellulare (condrociti) e dall’altra da collagene, proteoglicani ed elastina. Tutti questi componenti danno alla cartilagine le proprietà che tutti conosciamo, come quella importante di assorbire gli urti.

A cosa serve la cartilagine nel ginocchio

Se ti stai domandando perché è importante la cartilagine del ginocchio, devi capire quali sono le sue diverse funzioni che permettono un corretto funzionamento del ginocchio.

La cartilagine del ginocchio ha, dunque, diverse funzioni, tra le quali le più importanti sono:

  • Distribuire il carico, che andrebbe altrimenti a stressare l’articolazione. In questo modo andremo a ridurre i rischi di danni o usura.
  • Ammortizzare, grazie alla sua capacità di assorbire i colpi e ridurre l’attrito anche tra le ossa.

Cartilagine consumata sintomi

Una cartilagine consumata può dare diversi sintomi che variano da persona a persona. Per capire se manca la cartilagine al ginocchio, i sintomi più comuni risultano essere:

  • Dolore, che può essere acuto, sordo o molto forte presente prevalentemente durante il movimento.
  • Gonfiore, per l’aumento della quantità di liquido sinoviale dovuta all’infiammazione.
  • Movimenti limitati, con scarsa flessibilità e rigidità dell’intera articolazione per l’aumento dell’attrito tra le superfici articolari. Alla persona che proverà questo sintomo risulta difficile piegare ed estendere il ginocchio.
  • Rumori dovuti al movimento della cartilagine consumata. Il crepitio che si può percepire è dovuto superfici dell’articolazione che strusciano tra loro.
  • Instabilità, che si presenterà come una sensazione di cedimento durante la deambulazione.
 Cartilagine del ginocchio

Perché si consuma la cartilagine nel ginocchio

Una delle principali cause del consumo della cartilagine è sicuramente l’artrosi che porta a un progressivo deterioramento della cartilagine. A seguire tra le cause c’è sicuramente l’invecchiamento: il passare del tempo, unito a un’andatura non corretta, può portare a usurare la cartilagine.

A rendere consumate le cartilagini ci pensano anche le lesioni, magari provocate durante lo sport o un incidente, ma anche un eccessivo peso corporeo, che scarica troppo lavoro sulle articolazioni.

Sia il ginocchio valgo che quello varo sono cause comuni del consumo della cartilagine assieme ad attività ad alto impatto, come la corsa su superfici non corrette, oppure il calcio.

Infine, a influire su questa usura, possono subentrare dei fattori genetici che predispongono una persona a una minore resistenza della cartilagine.

Lesione cartilagine del ginocchio tempi di recupero

I tempi di recupero della lesione della cartilagine variano in base alla gravità della stessa e al tipo di trattamento a cui il paziente viene sottoposto. Bisogna però ricordare che, a causa della sua scarsa vascolarizzazione, la cartilagine ha una limitata capacità di riparare.

Nel caso di lesioni di tipo degenerativo la riparazione non può avvenire ed i trattamenti sono volti a rallentare l’evoluzione dell’usura.

Nel caso di lesioni traumatiche le possibilità di riparazione dipendono da numerosi fattori tra cui: dimensioni, profondità, età del paziente, presenza di lesioni associate.

Come si cura la cartilagine del ginocchio

Il trattamento delle lesioni cartilaginee del ginocchio è tendenzialmente di tipo conservativo e prevede il mantenimento/recupero del tono-trofismo muscolare con sedute di fisioterapia e la terapia infiltrativa con acido ialuronico.

Fondamentale per ottenere un miglioramento dei sintomi è la scelta dell’acido ialuronico adeguato per il grado di lesione cartilaginea che si sta trattando. Se ci troviamo di fronte a lesioni traumatiche con dimensioni contenute possiamo prendere in considerazione il trattamento chirurgico che può essere un trapianto osteo-condrale o di cartilagine.

La medicina rigenerativa con infiltrazioni di cellule staminali ottenute dal grasso addominale in alcuni casi selezionati può essere una buona opzione di trattamento delle lesioni cartilaginee.

Nei casi in cui il danno della cartilagine ha portato allo sviluppo dell’artrosi, si opterà per la sostituzione del ginocchio attraverso una protesi.

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.