Distorsione ginocchio

27 Set 2022 | Traumatologia

La distorsione al ginocchio è un evento traumatico a carico dell’articolazione che può comportare una lesione di vario grado ai legamenti ed ai menischi del ginocchio.

Può capitare, infatti, che durante una corsa il ginocchio possa subire un movimento  innaturale, o un colpo. Definito comunemente “ginocchio che cede”, questo tipo di infortunio può verificarsi in una partita di calcio o di basket a seguito di un intervento importante da parte dell’avversario, oppure nello sci o nel volley, durante un salto, con un atterraggio non corretto.

La distorsione al ginocchio può portare dolore e gonfiore localizzato, ma anche difficoltà di movimento, cedimento articolare al carico, così come ecchimosi nella zona che ha subito il trauma e rumori dell’articolazione. 

Per comprendere al meglio questo tipo di danno che può subire l’articolazione parleremo di:

Cos’è la distorsione al ginocchio

Quando i capi articolari perdono temporaneamente contatto tra loro abbiamo una distorsione al ginocchio. Più precisamente la tibia e/o il femore a seguito di un evento traumatico subiscono uno spostamento eccessivo, posteriore, anteriore, mediale,  laterale, rotazione interna o esterna .

Questo tipo di trauma può provocare lesioni ossee ma più frequentemente ai legamenti collaterali e crociate oltre che ai menischi. 

Parlando di distorsione al ginocchio, quindi, intendiamo un danno articolare caratterizzato da lesioni, che possono essere di diversa entità, a uno o più legamenti del ginocchio stesso.

Questo tipo di infortunio è molto diffuso tra le persone che praticano sport in particolare nel calcio, nel basket, volley ma anche nello sci. Il motivo è ben presto spiegato: quelle appena elencate sono tutte attività sportive che prevedono corse con cambi rapidi di direzione, oppure salti e atterraggi violenti. 

 

Distorsione al ginocchio sintomi 

Normalmente più i sintomi sono acuti più sarà grave la lesione apportata dalla distorsione al ginocchio.

Se, quindi, si sentirà poco dolore è molto probabile che il danno sia meno grave di quello che si possa pensare inizialmente. Le distorsioni di 2° e 3° grado, invece, andranno a provocare un dolore molto accentuato anche nell’eseguire movimenti quotidiani come il camminare.

Tra i sintomi generici della distorsione al ginocchio troviamo:

  • Dolore con un intensità che, come detto, varierà in base al danno
  • Difficoltà di muoversi
  • Gonfiore localizzato
  • Sensazione di instabilità 

Nello specifico però questo tipo di infortunio provoca dei sintomi particolari in base al legamento che viene colpito. Analizziamoli insieme.

Distorsione con interessamento del legamento crociato anteriore

Quando ad essere interessato dal trauma è il crociato anteriore, ovvero quella parte che si trova internamente al ginocchio che si incrocia con quello posteriore collocandosi davanti a esso, avremo un quadro clinico che presente la seguente sintomatologia:

  • Dolore che non permette di compiere attività anche quotidiane nella fase acuta del trauma
  • Sensazione di instabilità con cedimento del ginocchio, che persiste a distanza dal trauma nei cambi di direzione, velocità e nelle rotazioni.
  • Schiocco all’interno del ginocchio nel momento in cui avviene l’infortunio.
  • Ecchimosi e lividi nella zona della lesione.

Distorsione con interessamento del legamento crociato posteriore

Il legamento crociato posteriore non permette alla tibia di muoversi in maniera eccessiva all’indietro rispetto al femore ed è normalmente più resistente del crociato anteriore. Questo perché è caratterizzato da due fasci che si uniscono e di solito finiscono per lesionarsi solamente nei traumi ad alto impatto energetico. 

La distorsione del ginocchio che interessa il crociato posteriore avrà come sintomi:

  • Gonfiore leggero localizzato
  • L’instabilità articolare può non esserci
  • Dolore lieve nella zona posteriore del ginocchio che va ad aumentare quando lo si piega.

    Distorsione con interessamento del legamento collaterale mediale

    Il legamento collaterale mediale, detto anche LCM, è una parte del tessuto fibroso molto larga e spessa che parte dal femore fino alla tibia.

    Esso impedisce alla gamba di piegarsi troppo verso l’interno, donando alla struttura stabilità e permettendone la rotazione.

    La distorsione del ginocchio che interessa questa parte può provocare:

    • Dolore locale e al momento della palpazione della parte interna
    • Il gonfiore localizzato risulta raro
    • Sensazione di instabilità articolare, con la percezione che il ginocchio tenda ad uscire verso l’interno

      Distorsione con interessamento del legamento collaterale laterale 

      Quando avviene una distorsione al legamento collaterale laterale, detto anche LCL, abbiamo il legamento posizionato nella parte più esterna del ginocchio che si strappa. Questo tipo di infortuni sono meno comuni e si verificano comunemente assieme ad altre lesioni al ginocchio.

      La distorsione al ginocchio che interessa il legamento collaterale laterale può provocare:

      • Dolore e gonfiore lievi e localizzati
      • Sensazione di instabilità articolare, con la percezione che il ginocchio tenda ad uscire verso l’esterno.
      • Dolore alla palpazione nella parte esterna

      Distorsione al ginocchio diagnosi

      Nel momento in cui si sente il ginocchio che cede e quindi si può pensare di avere subito una distorsione al ginocchio con lesione legamentosa la prima cosa da fare è recarsi da  un medico ortopedico che:

      • Farà un esame obiettivo completo di anamnesi
      • Se il caso lo richiede potrà prescrivere esami come risonanza magnetica e raggi X

      Durante l’anamnesi  verrà chiesto al paziente come è avvenuto il trauma e le sensazioni che si sono avvertite. Il medico indagherà inoltre sulle tempistiche del gonfiore, del dolore e dell’instabilità.

                  A seguire lo specialista andrà a palpare il ginocchio che provoca dolore, confrontandolo con l’altro. Verranno inoltre eseguiti alcuni test manuali per comprendere la stabilità dell’articolazione e stabilire la gravità dell’infortunio subito.

                  Il medico a questo punto potrebbe indicare una serie di esami per comprendere meglio il caso, come i Raggi X. Questo tipo di esame diagnostico viene prescritto quando si ipotizza ci possa essere qualche lesione a carico delle ossa.

                  La Risonanza Magnetica, invece, è un esame strumentale che permette di mettere in rilievo con molta precisione l’entità del danno subito e se c’è qualche complicazione in atto.

                  Distorsione al ginocchio prevenzione

                  Subire una distorsione al ginocchio è molte volte causa di avvenimenti non prevedibili, quindi risulta difficile parlare di prevenzione vera e propria.

                  Quello che però si può fare è cercare di evitare comportamenti o azioni che possano favorire l’insorgere di questo tipo di lesione, prendendosi cura della propria articolazione attraverso:

                  • Esercizi in grado di rafforzare la muscolatura, in particolar modo quella del quadricipite femorale.
                  • Non strafare durante gli allenamenti, ma aumentare d’intensità piano piano.
                  • Mantenere un peso corporeo idoneo.
                  • Evitare terreni sconnessi su cui praticare attività fisica.
                  • Utilizzare materiale sportivo idoneo a quello che si sta praticando.

                        Richiedi un consulto

                        Nominativo*
                        Autorizzazione privacy*
                        Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.