Dolore al Ginocchio: cause sintomi e rimedi

6 Set 2022 | Consigli, Traumatologia

Dolore al Ginocchio o Gonalgia, cos’è?

Quando parliamo di dolore al ginocchio normalmente ci riferiamo a quello che in ambito medico viene definita Gonalgia.

È un sintomo molto diffuso in quanto il ginocchio è un’articolazione complessa e che facilmente viene sottoposta a stress e alterazioni nella sua funzionalità.

Parlare di dolore al ginocchio, quindi, è un modo generico per riferirsi ad un fastidio che potrebbe essere a carico dei legamenti, dei menischi della cartilagine o della componente ossea. Le patologie di cui posso soffrire queste componenti sono varie, bisogna risalire alla causa del dolore al ginocchio,  ossia fare la diagnosi corretta per impostare un’adeguata terapia farmacologica e/o fisioterapica.

Dolore al ginocchio cause

Le cause che possono scatenare dolore al ginocchio sono molteplici e spesso dipendono dall’età del paziente. 

Tra le cause troviamo:

La maggior parte delle volte la gonalgia è dovuta ad un danno degli elementi che compongono l’articolazione del ginocchio. Il dolore che puoi provare, infatti, potrebbe essere dovuto ad un segnale nervoso inviato dalla capsula articolare, dalla membrana sinoviale, dai legamenti o dall’osso subcondrale.

Se il dolore al ginocchio dovesse provenire dalle cartilagine o dai menischi, essendo essi privi di terminazioni nervose, la causa sarà da ricercarsi nelle alterazioni di altri elementi strutturali dell’articolazione.

Infortuni che causano dolore al ginocchio

Puoi provare dolore alle ginocchia a causa di un infortunio, tra i più probabili ci sono:

  • Borsite – Infiammazione di una delle borse sinoviali presenti nel ginocchio che possono avvenire dopo un trauma contusivo acuto o una serie di microtraumi (lavori in ginocchio).
  • Lussazione della rotula – In questo caso troviamo un anomalo scivolamento, verso il ginocchio interno o verso l’esterno, della rotula  a causa di un trauma o di una torsione del ginocchio.
  • Lesione del menisco – Questo tipo di lesione può interessare il menisco mediale o quello laterale a causa sia di traumi acuti che di microtraumi. Può capitare spesso a chi pratica sport e sottopone a stress l’articolazione.
  • Lacerazione del legamento del ginocchio – La gonalgia da lacerazione di uno dei 4 legamenti (crociato anteriore, crociato posteriore, collaterale mediano e collaterale esterno) è tra gli infortuni più comuni tra chi pratica sport a seguito di una distorsione. 
  • Fratture – Se il dolore al ginocchio è dovuto alla rottura di un osso i responsabili saranno l’estremità distale del femore, l’estremità prossimale della tibia e la frattura della rotula.
  • Lacerazione del tendine della rotula – Questo tipo di infortunio può riguardare il tendine quadricipitale (tra quadricipite e rotula) o il tendine rotuleo (tra la rotula e tibia).

 

Sovraccarico funzionale che causa dolore al ginocchio

Questo tipo di sindromi emergono a causa di una ripetizione di un movimento che finisce per sollecitare in maniera scorretta un tendine, un muscolo, un legamento o un articolazione portandoli all’infiammazione.

Le cause di questo tipo di dolore al ginocchio sono:

  • La tendinite del quadricipite femorale – In questo caso avremmo un’infiammazione al ginocchio che colpirà la parte del tendine che collega la rotula al muscolo quadricipite femorale. È una sindrome che colpisce gli sportivi che devono fare molti piegamenti sulle gambe.
  • Sindrome del corridore – Dovuta all’infiammazione del tessuto fibroso posto sull’esterno coscia e che parte dall’anca fino alla zona inferiore del ginocchio. È una sindrome che colpisce gli sportivi che praticano corsa a lunga distanza e ciclismo.
  • Tendinite rotulea o ginocchio del saltatore – colpisce in particolar modo le persone che per sport devono compiere salti in maniera frequente.

Artrite che causa dolore al ginocchio

L’infiammazione dell’articolazione del ginocchio possono provocare diversi tipi di artriti tra le quali:

  • Pseudogotta – Avviene quando si ha un accumulo di cristalli di calcio nell’articolazione del ginocchio.
  • Gonartrosi – Forma di artrite più comune che colpisce maggiormente gli anziani, portando una degenerazione progressiva delle cartilagini dell’articolazione.
  • Artrite settica – Questa è un’infiammazione del ginocchio da imputare ad infezioni batteriche che possono causare danni profondi all’articolazione.
  • Artrite reumatoide – Malattia infiammatoria cronica che colpisce tutte le articolazioni che hanno membrana sinoviale e capsula articolare come quella del ginocchio.

 

Dolore al ginocchio sintomi

I sintomi che si possono percepire quando si soffre di dolore al ginocchio possono localizzarsi in sedi differenti del ginocchio e si distinguono tra: dolori acuti dopo un trauma e dolori cronici.

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Gonfiore del ginocchio
  • Difficoltà e/o dolore nel muovere l’articolazione
  • Rigidità dell’articolazione
  • Rumori come scricchiolii al movimento del ginocchio
  • Calore nella zona del ginocchio
  • Atrofia dei muscoli della coscia

Dolore al ginocchio: come curarlo?

Per curare il dolore al ginocchio è utile risalire prima di tutto alla causa alla base del fastidio. 

Si possono quindi optare per varie strade in base alla gravità e alla quantità di dolore percepito. L’approccio più comune è sicuramente quello conservativo, relegando la chirurgia ad ultima opzione.

Per curare il dolore al ginocchio puoi, assieme al tuo medico,  decidere di:

  • Utilizzare farmaci come antinfiammatori non steroidei e il paracetamolo che ti aiuteranno ad alleviare il dolore.
  • Utilizzare rimedi naturali da affiancare ai farmaci, come l’applicazione del ghiaccio più volte al giorno, tenere alto il ginocchio, comprimere il ginocchio e riposare.
  • Fare fisioterapia con esercizi specifici e personalizzati per migliorare la mobilità e rinforzare il ginocchio. A questa si possono affiancare  trattamenti ad ultrasuoni o laser.
  • Iniezioni per introdurre, direttamente nel ginocchio, sostanze come l’acido ialuronico o i corticosteroidi, utili per attutire il dolore.
  • Intervenire chirurgicamente quando il ginocchio non ha risposto a tutte le cure precedenti, attraverso procedure in artroscopia, innestando protesi o trapiantando cellule mesenchimali staminali.

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.