Dolore all’anca mentre si cammina

24 Giu 2022 | Consigli

L’anca è un’articolazione molto importante  perché sostiene ogni giorno il carico del nostro corpo ed è coinvolta nella maggior parte dei movimenti compiamo con  gli arti inferiori.

L’articolazione dell’anca, o coxo-femorale, è composta dalla cavità acetabolare del Bacino e dalla testa del Femore. I muscoli che permettono il movimento dell’articolazione dell’anca si inseriscono a livello di 2 sporgenze del femore al di sotto della testa che si chiamano grande e Piccolo Trocantere.  

Le attività come il running o la camminata sportiva rischiano di sollecitare in maniera eccessiva questa parte del corpo che tenderà ad infiammarsi e a diventare dolente soprattutto se siamo in  presenza di qualche patologia. 

Il dolore all’anca è una condizione che colpisce moltissime persone, in particolar modo le donne tra i 40 e i 60 anni.

Solitamente questo tipo di fastidio si manifesta con un dolore che colpisce l’inguine, il gluteo o il trocantere, ma può irradiarsi alla coscia anteriormente fino ad arrivare al ginocchio. 

Ma quali sono i motivi per cui senti dolore all’anca mentre cammini e come risolverlo? In questa guida scoprirai:

  • Dolore all’anca mentre si cammina: cause
    • Artrosi
    • Artriti
    • Sinovite e borsiti all’anca
    • Tendiniti
    • Altre Patologie ossee
  • Artrosi all’anca fa bene camminare?
  • Come alleviare il dolore all’anca durante la camminata

Dolore all’anca mentre si cammina: cause

Quando si soffre di problemi all’anca il dolore che si percepisce quando si cammina può irradiarsi in diverse parti del corpo  ad essa collegata. 

Non è quindi inusuale percepire un dolore che si irradia alla coscia e al ginocchio. A volte, quest’ultimo, può essere anche l’unico sintomo percepibile di problemi all’anca.

Il dolore inoltre può rimanere silente, mentre tende a peggiorare proprio con il movimento, come può essere una camminata, rendendo così più complicate le attività quotidiane.

Scopriamo insieme, in maniera più approfondita, le possibili cause che possono insorgere nel provocarti dolore all’anca mentre cammini.

Artrosi 

Tra le cause principali ci può essere sicuramente l’artrosi che può essere il motivo del dolore all’anca a qualsiasi età, nonostante sia più comune vederlo peggiorare con il passare degli anni.

Nei pazienti over 60 la cartilagine che ricopre le superfici articolari l’anca degenera e si usura, non permettendone più lo scorrimento regolare e la normale ampiezza del movimento. Questa degenerazione può essere presente anche in pazienti giovani affetti da displasia congenita dell’anca 

L’artrosi una patologia che si riscontra anche negli atleti professionisti, a causa degli eccessivi carichi a cui l’articolazione è sottoposta nel corso degli anni o come esito di eventi traumatici. 

Il dolore all’anca mentre si cammina può essere causato anche da altre forme di degenerazione della cartilagine come quelle presenti nelle diverse forme di artrite come: 

  • Artrite psoriasica
  • Spondilite anchilosante
  • Artrite Reumatoide
  • Artrite Settica

Infiammazione all’anca 

Una delle cause più comuni del dolore all’anca mentre si cammina è l’infiammazione della membrana che la riveste, sinovite, o della borsa presente al di sopra del gran trocantere, borsite.  La borsa , presente a livello dell’anca, così come in  altre parti del corpo, è una piccola sacca che facilita lo scorrimento dei tendini sulle sporgenze ossee.  

Le borsiti e le sinoviti si verificano a seguito di traumi locali o per sollecitazioni eccessive dell’articolazione. . 

In ogni caso queste infiammazioni possono provocare forte dolore e rendere complicato un movimento semplice come quello del camminare.

Condizioni muscolari o tendinee 

Quando ad essere danneggiati sono i muscoli o i tendini, si può andare incontro a dolori all’anca. Tra queste condizioni troviamo:

  • Ernia inguinale, ovvero la fuoriuscita di una parte dell’intestino o di un altro organo attraverso l’indebolimento della parete addominale nella zona dell’inguine.
  • Tendinite, ovvero l’infiammazione del tendine che collega i muscoli alle ossa permettendo il movimento delle singole articolazioni.
  • Distorsione, ovvero quel danno provocato ad un’articolazione a causa di un trauma, o per movimenti bruschi, che porta un allungamento o una rottura dei legamenti.

Altre patologie ossee 

Non solo i muscoli, anche alcune condizioni ossee possono provocare dolore all’anca mentre si cammina. Vediamoli insieme:

    • Lussazione, avviene quando i capi articolari all’interno di un’articolazione escono dalla loro posizione classica.
    • Frattura dell’anca, principalmente interessa il collo del femore ed è una patologia che molto più frequentemente colpisce gli anziani dopo una caduta.
    • Osteomielite, ovvero una infezione dell’osso.
    • Tumore alle ossa e leucemia
    • Osteoporosi, ovvero quella malattia metabolica dove troviamo una riduzione della massa minerale cge aumenta la fragilità ossea.
    • Malattia di Legg-Calve-Perthes, una non frequente condizione infantile che colpisce l’anca e si verifica a causa dell’alterazione dell’apporto di sangue alla testa del femore.
    • Osteonecrosi, detto anche infarto osseo, dovuto al mancato o insufficiente afflusso di sangue al tessuto osseo.

Artrosi all’anca fa bene camminare?

Nonostante si possa pensare che chi è affetto da artrosi all’anca è bene che stia il più possibile fermo, gli studi ci dicono che non è proprio così. Camminare infatti può fare bene, soprattutto se viene fatto in maniera graduale e senza sforzi inutili.

Ascoltare il proprio corpo, in questo caso, gioca un ruolo fondamentale. Se tendiamo a sollecitare troppo la nostra articolazione che, a causa dell’artrosi, risulta più delicata, andiamo incontro al rischio di infiammazioni che non farebbero sicuramente bene al nostro apparato.

Quindi camminare con l’artrosi all’anca fa bene, ma se viene fatto in maniera leggera senza sovraccaricarla. 

Ti consiglio quindi di andare piano, fare brevi tratti e riposarti quando lo senti necessario. Senza però stravolgere le tue abitudini: se sei una persona attiva e il tuo corpo è abituato a compiere lunghi percorsi senza sentire particolare dolore, puoi continuare su questa strada perché significa che la tua anca si è abituata ed è in grado di sopportare il grado di fatica.

Se invece hai appena scoperto di avere l’artrosi e vuoi, per evitare ulteriori deterioramenti, iniziare un percorso riabilitativo attraverso la camminata, puoi farlo in maniera graduale, provando a seguire questo schema:

  • 1° Giorno: fai una passeggiata di 10 minuti e ascolta come reagiscono le articolazioni
  • 2° Giorno: se senti dolore, opta per una giornata di riposo o per una camminata più breve. Se invece non senti particolari fastidi aumenta a 15 minuti la passeggiata.
  • 3° Giorno: ripeti il procedimento, se senti dolore riposa o diminuisci il tempo altrimenti di giorno in giorno aumenta di 5 minuti il tempo della camminata, evitando di superare i 20 minuti totali nella prima settimana.

Quindi camminare con l’artrosi all’anca fa bene, ma mi raccomando quando passeggi, fai sempre dei piccoli passi e procedi lentamente.

Come alleviare il dolore all’anca durante la camminata

In generale per alleviare il dolore all’anca è bene rinforzare tutte le componenti muscolari coinvolte nella camminata e quindi glutei e quadricipite ma anche addominali e paravertebrali.

Tenere in forma tutte queste parti, aiuta a non sovraccaricare l’anca quando si cammina e quindi un’attività fisica mirata ti viene in soccorso nel rafforzarla e lenire il dolore.

Tra le attività che puoi intraprendere per migliorare l’elasticità c’è sicuramente lo Yoga che permette di alleggerire la tensione e il dolore ai fianchi. Anche il Nordic Walking può essere un’attività utile che permette di distribuire al meglio il peso e anche di perdere calorie.

Ma se il dolore all’anca appare durante la camminata, cosa fare? Ecco alcuni consigli.

    • Scegli scarpe adatte al tuo piede, anche con solette, che diano supporto ai piedi, ma anche alla schiena.
    • Non vergognarti ad usare un bastone da passeggio, può essere un valido aiuto per ridurre il dolore all’anca quando cammini.
    • Evita di tenere posture errate quando ti siedi ad una scrivania per lavorare, potrebbe inficiare poi nella camminata.
    • Cerca di stare il meno possibile fermo in piedi su superfici dure.
    • Limita il più possibile di salire o scendere le scale.
    • Quando ti devi sedere evita superfici troppo dure o troppo morbide.

      Richiedi un consulto

      Nominativo*
      Autorizzazione privacy*
      Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.