Dolore ginocchio esterno: diagnosi e cure

19 Mag 2023 | Traumatologia

Il dolore al ginocchio esterno è un sintomo che può avere origine da diverse cause, come sovraccarico dell’articolazione, lesione meniscale, tendinite.

Per ridurre il dolore è necessario una diagnosi accurata da parte dell’ortopedico, che sarà in grado di risalire alla causa e prescrivere la terapia più adatta per recuperare la piena funzionalità dell’articolazione.

In questo articolo vedremo insieme come si diagnostica e quali sono le cure per il dolore laterale del ginocchio.

ginocchio esterno

Cosa si intende per dolore al ginocchio esterno

Quando parliamo di dolore al ginocchio esterno indichiamo quella sensazione di fastidio o dolore che il paziente percepisce sulla parte laterale del ginocchio, ovvero quella che guarda verso l’esterno.

La parte esterna del ginocchio viene, in anatomia, anche detta fronte laterale. Per questo motivo, dal punto di vista prettamente medico, è corretto parlare di dolore laterale di ginocchio.

Sintomi dolore al ginocchio esterno

Generalmente con il dolore al ginocchio esterno il paziente riferisce anche altri sintomi oltre al dolore in sede laterale. I sintomi, il più delle volte, sono da ricondurre alle cause del malessere. Tra di essi troviamo:

  • Articolazione rigida che fa difficoltà a muoversi
  • Difficoltà nell’appoggiare il peso sulla gamba
  • Instabilità del ginocchio
  • Intorpidimento e formicolii
  • Ginocchio gonfio e instabile
  • Rumori e scricchiolii che derivano dai vari movimenti del ginocchio
  • Avvertimento di calore nella zona interessata
  • Muscoli della coscia con poca elasticità

Il dolore poi potrebbe aumentare nel momento in cui si cammina, si fa una passeggiata a ritmo serrato, oppure si salgono/scendono le scale.

Cause dolore al ginocchio esterno

Il dolore al ginocchio laterale esterno può avere diverse cause. Tra le prime sicuramente ci sono le lesioni che possono interessare il legamento collaterale o il menisco laterale, ma anche eccessivi sovraccarichi. Lo stress sul ginocchio, infatti, può portare a tutta una serie di fastidi, come la tendinite che può causare il dolore al ginocchio esterno.

Anche il disallineamento patellare ha tra i suoi sintomi il dolore al ginocchio laterale e avviene a causa di uno scorretto allineamento della rotula.

Tra le cause poi più comuni di questo tipo di fastidio ci sono sicuramente l’artrosi, in particolar modo quando la cartilagine è molto consumata, e infiammazioni del tessuto molle posto attorno al ginocchio.

Esistono, quindi, molte cause che possono ricondurre al dolore esterno al ginocchio. In questo caso solo il medico con un visita potrà determinare la causa sottostante e consigliarti il trattamento più adatto.

ginocchio esterno

Complicazioni dolore al ginocchio esterno

Il dolore al ginocchio esterno ha necessità di essere trattato per evitare spiacevoli complicazioni. Ad esempio, l’infiammazione e il dolore, se persistono nel tempo, possono portare il paziente a essere limitato nei movimenti, in particolare quelli che riguardano la flessione e l’estensione del ginocchio.

Se ci si muove poco a causa del dolore, poi, si rischia che la massa muscolare dell’intera gamba si riduca rendendo sempre più instabile il ginocchio. Al contrario, se si continua a sollecitare un’articolazione dolorante senza prendere precauzioni, si può anche aumentare il rischio di artrosi con un’usura precoce della cartilagine.

Quando il dolore esterno al ginocchio è molto forte, possiamo essere davanti a lesioni di vario genere che richiedono un intervento medico tempestivo.

È bene quindi trattare il dolore prima possibile per evitare che il sintomo diventi cronico e impedisca lo svolgimento agevole delle più semplici attività quotidiane.

A chi rivolgersi in caso di dolore al ginocchio esterno

Nel caso tu soffra di dolore al ginocchio esterno, il nostro consiglio è quello di rivolgerti a un medico specialista in ortopedia in grado di valutare la tua sintomatologia e risalire alle cause, prescrivendo la terapia più adatta alla tua condizione.

Quando il dolore si fa insopportabile potrebbe essere anche necessario interpellare un chirurgo ortopedico o anche un medico sportivo.

Quello che è importante ricordare è di non sottovalutare il dolore al ginocchio laterale, intraprendendo tutta una serie di auto medicamenti che potrebbero fare più male che bene. Sarà il medico, nel caso, a prescriverti gli antidolorifici più adatti, oppure di eseguire un periodo di fisioterapia.

Terapia per dolore al ginocchio esterno

Davanti al dolore al ginocchio esterno, la terapia più utilizzata è quella conservativa che il paziente può tranquillamente mettere in atto nella propria casa.

Sarà quindi prescritto dal medico ortopedico un periodo di riposo funzionale che riguarderà tutte quelle attività che possono accentuare il dolore. Meglio, quindi, non indugiare in lunghe camminate oppure jogging.

Utile, in questi casi, anche l’applicazione di ghiaccio nella zona laterale del ginocchio che dovrà essere utilizzato per 4-5 volte al giorno in sessioni di al massimo 15 minuti.
Sempre sotto prescrizione medica, ti potranno essere dati degli antinfiammatori non steroidei in grado di farti provare meno dolore.

Fondamentale iniziare un programma di fisioterapia adeguato alla patologia da trattare.
Nel caso in cui la terapia conservativa non portasse ai risultati sperati il medico potrebbe prescrivere l’iniezione in loco di corticosteroidi, che se da una parte riducono il dolore al ginocchio, dall’altra hanno degli effetti collaterali da non sottovalutare, acido ialuronico.

Se tutte queste terapie non dovessero funzionare, allora si potrà pensare a un intervento chirurgico in grado di risolvere il problema.

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.