Dolore ginocchio interno

19 Dic 2022 | Traumatologia

Il dolore al ginocchio interno è un fastidio che può colpire molte persone e risulta uno dei sintomi più comuni. Questo tipo di condizione può derivare da diverse cause a carico dell’articolazione come lesioni, contusioni o patologie degenerative.

Ricordiamo sempre che la prima arma per curare il dolore interno al ginocchio è intervenire il prima possibile così da trattare nell’immediato il dolore facendolo scomparire in tempi brevi.

Al fine di comprendere meglio le cause e sintomi del dolore al ginocchio interno, in questo articolo vedremo:

Cosa si intende per dolore al ginocchio interno

Quando si parla di dolore interno al ginocchio si intende quel dolore che viene percepito dal paziente nella parte interna del ginocchio, più vicina all’altra gamba, chiamata anche porzione mediale del ginocchio.

Sintomi dolore al ginocchio interno

Una persona che prova un fastidio al ginocchio interno può riferire, oltre al dolore, anche altri sintomi. Per avere un quadro definito di questo tipo di condizione è bene ricordare che i vari sintomi percepiti dal paziente dipendono quasi sempre dalla causa che provoca il dolore all’interno del ginocchio.

Vediamone alcuni:

  • Gonfiore e arrossamento della zona interessata. È possibile provare anche una sensazione di calore localizzato.
  • Articolazione del ginocchio che risulta rigida con conseguente riduzione della mobilità.
  • Percezione di “rumori” all’interno del ginocchio ogni volta che si tenta di compiere un movimento.
  • Instabilità con sensazione che il ginocchio non sia in grado di reggere il paziente in piedi.
  • Muscoli della coscia atrofizzati.

 

Cause dolore al ginocchio interno

Il dolore al ginocchio interno può avere diverse cause che possono derivare sia da patologie degenerative che da infortuni e lesioni. Tra queste:

  • Artrite reumatoide, ovvero una patologia infiammatoria dell’apparato muscolo-scheletrico dovuta a un deficit del sistema immunitario. Il paziente che ne soffre presenterà dei danni a livello di tutte le strutture articolari ( membrana sinoviale, capsula articolare, osso e cartilagine).
  • Artrosi al ginocchio, ovvero una patologia degenerativa dell’articolazione che colpisce prevalentemente la cartilagine e l’osso.
  • Tendinite della zampa d’oca, ovvero un’infiammazione dei tendini e della borsa sinoviale posta in una zona della tibia conosciuta come “zampa d’oca”.
  • Lesioni a carico del menisco mediale provocate da sollecitazioni continue e non corrette della zona o eventi traumatici.
  • Lesioni del legamento collaterale mediale causate da una distorsione al ginocchio. Questo è un infortunio tipico di chi pratica sport..
  • Sindrome della plica medio-patellare causata da ispessimento di un residuo di membrana che durante lo sviluppo del ginocchio separa rotula e femore. In genere è legato ad uno scorretto scivolamento della rotula sul femore.
  • Contusioni, ovvero incidenti che non vanno a intaccare l’integrità dell’articolazione, ma possono provocare dolore.

Complicazioni dolore al ginocchio interno

Le varie complicazioni per chi soffre di dolore al ginocchio interno sono da riferirsi principalmente alla causa scatenante.

Se, infatti, i motivi che portano a questo tipo di fastidio sono dovuti a condizioni degenerative del ginocchio, il dolore potrebbe tendere a diventare cronico. Questo può portare il paziente a percepire il fastidio anche durante i movimenti quotidiani, come può essere scendere dal letto o salire le scale.

A chi rivolgersi in caso di dolore al ginocchio interno

Quando si soffre di dolore al ginocchio interno è bene rivolgersi al proprio medico specialista che può optare per una terapia conservativa. 

Nel caso questa non avesse successo e, quindi, il dolore persistesse unito a una maggiore rigidità dell’arto sarà utile fare ulteriori esami e comprendere se si è di fronte a una condizione più severa.

Terapia per dolore al ginocchio interno

Il dolore interno al ginocchio può essere superato attraverso la cosiddetta terapia conservativa, che può essere praticata a casa.

Basterà:

  • Applicare localmente il ghiaccio che permette di disinfiammare la zona. Ti consigliamo di applicarlo dalle 4 alle 5 volte al giorno per un periodo massimo di 20 minuti.
  • Stare a riposo. Dovrai evitare di sovraccaricare la zona e limitare tutte quelle attività che possono infiammare nuovamente il ginocchio interno.
  • Assumere antidolorifici può aiutarti a diminuire il dolore.
  • Mantenere il ginocchio in alto, grazie al minor afflusso di sangue, può rendere la condizione più facile da sopportare.
  • Iniziare un percorso riabilitativo 

Se questo tipo di terapia non dovesse avere gli effetti desiderati, si dovrà passare per cure più specifiche e, a volte, più invasive.

Tra queste ricordiamo:

Il medico specialista potrà infine optare anche per un eventuale intervento chirurgico in grado di risolvere interamente la questione.

Dolore ginocchio

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.