Dopo un lungo e intenso allenamento si possono percepire le ginocchia calde. Questa è una sensazione che può scaturire da diverse cause, come l’aumento del flusso sanguigno verso le articolazioni, l’infiammazione o un uso eccessivo e scorretto delle articolazioni.
Anche se nella maggior parte dei casi il calore alle ginocchia è temporaneo e da imputare a una risposta del corpo all’esercizio fisico, è sempre bene tenere sotto controllo la sensazione, in particolar modo se si presenta con continuità e in maniera persistente.
Per comprendere al meglio questo fenomeno, parleremo di:

Ginocchia calde post allenamento: cosa significa
Le ginocchia calde a seguito di un allenamento sono un termine di solito utilizzato nella vita di tutti i giorni per descrivere quella sensazione di calore che interessa gli arti inferiori dopo un’intensa attività fisica, come la corsa.
Avendo questa sensazione tutta una serie di cause, che andremo tra poco ad approfondire, come l’accumulo di sangue nelle ginocchia, oppure l’infiammazione di tendini o muscoli, è bene essere a conoscenza dei metodi per prevenire, o almeno alleviare, questa fastidiosa percezione.
È fondamentale che una persona, prima di fare qualsiasi tipo di allenamento, compia un riscaldamento adeguato a cui dovrà seguire una tecnica sempre corretta: non dimenticare mai, quindi, di fare stretching o esercizi di defaticamento.
Nel caso in cui la sensazione di ginocchia calde dovesse continuare, sarà consigliabile consultare un medico specialista per valutare quale trattamento sia meglio intraprendere.
Ti consigliamo, infine, di ascoltare sempre il tuo corpo e non sovraccaricare in maniera eccessiva le ginocchia durante l’allenamento. Preverrai così, non solo questa fastidiosa sensazione, ma anche la possibilità di incorrere in lesioni.
Ginocchia calde cause
Percepire le proprie ginocchia calde dopo un allenamento può avere origine da diverse cause. Tra le più comuni ricordiamo un maggior afflusso di sangue, ma anche le infiammazioni dei tessuti molli potrebbero contribuire a questa sensazione di calore.
Mancanza di riscaldamento, tecniche di esercizio scorrette, non raffreddare i muscoli dopo un allenamento intenso, possono portare a percepire una sensazione di ginocchia calde.
Andiamo ad approfondire nel dettaglio le cause più comuni a cui prestare attenzione.
Uso eccessivo o scorretto
Utilizzare in maniera eccessiva le ginocchia può portare a soffrire di ginocchia calde. È un fenomeno che si verifica nel momento in cui le ginocchia stessa subiscono uno stress che non solo è superiore a quanto potrebbero sopportare, ma anche continuo.
Un’attività fisica intensa, eseguita scorrettamente, come la corsa o il sollevamento pesi, può portare a una infiammazione dei tessuti della zona che, a loro volta, generano una sensazione non solo di calore, ma anche di tensione.
Per fare in modo che questo non avvenga è importante regolare l’intensità dell’attività fisica in base ai segnali che ci invia il nostro corpo. Inoltre, è fondamentale saper gestire la frequenza dell’attività fisica, così da evitare il sovraccarico delle ginocchia.
Sarà importante utilizzare anche calzature adeguate che ammortizzano sufficientemente lo stress che può provocare alle articolazioni l’attività fisica. Non dimenticare infine di dedicare del tempo allo stretching e al defaticamento così da rilassare i muscoli e ridurre la possibilità di infiammazioni.

Lesioni sottostanti
Le ginocchia calde possono essere causate da lesioni sottostanti, come:
- Distorsioni
- Strappi muscolari
- Infiammazioni croniche
- Uso eccessivo
- Traumi
Il modo migliore di affrontare questa situazione è quello di consultare un professionista in grado di darti una diagnosi accurata per identificare la causa sottostante alle ginocchia calde.
In una buona parte dei casi questo tipo di sensazione viene trattata con il cosiddetto metodo RICE, che prevede il riposo, l’applicazione del ghiaccio per ridurre l’infiammazione e l’elevazione degli arti.
Anche la fisioterapia e terapie più specifiche, come quella a ultrasuoni o laser, aiutano nell’accelerazione del processo di guarigione della lesione, rafforzando, inoltre, i muscoli della zona.
A essere parte integrante del percorso di riabilitazione, inoltre, gli esercizi mirati che aiutano nella prevenzione delle recidive e accelerano il recupero. In questo caso, sarà sempre bene farsi seguire da un professionista che potrebbe prescrivere il supporto ulteriore di ginocchiere e fasce elastiche.
Artrite
L’artrite è una condizione infiammatoria che va a interessare le articolazioni e che spesso può essere associata alle ginocchia calde. Questo calore viene percepito proprio a causa dell’infiammazione cronica.
Se tra i sintomi di questa fastidiosa condizione percepisci una sensazione di calore alle ginocchia, ti consigliamo prima di tutto di consultare uno specialista, come un reumatologo un ortopedico, che potranno diagnosticare il tipo di artrite e il conseguente trattamento, così da ridurre anche la sensazione di ginocchia calde.
Il medico potrà, inoltre, prescrivere una terapia farmacologica composta principalmente da antinfiammatori, ma anche da farmaci specifici in grado di rallentare la progressione dell’artrite e aiutarti a gestire al meglio i sintomi.
Una parte importante del trattamento c’è l’ha anche la fisioterapia e l’esercizio fisico che permette, non solo di rafforzare i muscoli circostanti alle ginocchia e migliorarne la stabilità, ma anche di mantenere un peso corporeo corretto, così da ridurre la pressione sugli arti inferiori.

Gotta
Le ginocchia calde possono essere causate anche da una forma particolare di artrite: la gotta. È una condizione, questa, caratterizzata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che possono provocare un’infiammazione, acuta e dolorosa, fino a un senso di calore nella zona.
Per migliorare questa sensazione, il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei o altri tipi di farmaci adatti ad abbassare i livelli di acido urico nel sangue. Sarà, inoltre, necessario limitare al massimo il consumo di cibi ad alto contenuto di purine, come possono essere la carne rossa e l’alcol, così da prevenire la possibilità di attacchi di gotta.
Consigliamo, infine, di bere molta acqua per diluire l’acido urico nel sangue e, nel momento in cui la gotta si presenta, di rimanere a riposo tenendo sollevata l’articolazione interessata, così da ridurre anche il senso di calore.
Artrosi
L’artrosi è una condizione degenerativa delle articolazioni che ha tra i suoi sintomi le ginocchia calde. Ci troviamo di fronte a questa condizione quando la cartilagine degli arti inferiori si erode in maniera progressiva, causando infiammazione e dolore.
Dopo aver consultato uno specialista egli potrà prescrivere farmaci antidolorifici e antinfiammatori non steroidei, o iniezioni di corticosteroidi per gestire il dolore e l’infiammazione.
Farsi aiutare anche da un fisioterapista nella realizzazione di un piano di esercizi mirati, può rendere l’artrosi più semplice da gestire, migliorando la forza muscolare e la mobilità delle ginocchia.
La perdita di peso sarà cruciale nella diminuzione della pressione sulle ginocchia.
Davanti a casi più gravi e quando tutti gli altri trattamenti non hanno portato i risultati sperati, si potrà intervenire attraverso un intervento chirurgico, che servirà a sostituire l’intera articolazione.