Il ginocchio valgo è una condizione nelle quale le gambe tendono a puntare verso l’interno a livello delle ginocchia. Generalmente lo si riscontra nei bambini durante la crescita, ma a volte può persistere o insorgere in età adulta.
Le cause possono essere genetiche, posturali, squilibri a livello muscolare, post-traumatiche. I sintomi sono variabili a seconda della gravità della deformità. Per capire come trattare questa condizione, nell’articolo vedremo:

Cosa si intende per ginocchio valgo
Il ginocchio valgo è una condizione medica in cui le ginocchia tendono a unirsi per poi separarsi alla base, con le gambe che avranno una curvatura interna.
Proprio perché le ginocchio tendono a puntare verso l’interno, questo tipo di ginocchio viene anche detto a “X”. Questa deformità anatomica si contrappone al ginocchio varo dove, al contrario, le ginocchio tenderanno a puntare verso l’esterno.
Ginocchio valgo sintomi
Nei casi di lieve valgismo il problema è generalmente di tipo estetico ed il paziente è asintomatico. Nei casi più accentuati i sintomi possono essere diversi:
- Dolore alla rotula ed alla parte laterale del ginocchio.
- Difficoltà nel camminare, con sovraccarico del menisco laterale che con il tempo si assottiglierà fino ad arrivare anche alla rottura.
- Instabilità per la progressione della deviazione che determina una lassità dei legamenti in particolar modo del collaterale mediale.
- Ridotta mobilità legata soprattutto alla degenerazione verso l’artrosi di un ginocchio valgo.
Ginocchio valgo cause
In un paziente che non ha il ginocchio valgo possiamo notare come i femori e le tibie si trovino perpendicolari al piano. La causa che, invece, porta a questo tipo di condizione è una deformità dovuta al mancato allineamento tra femore e tibia.
A portare a questo disallineamento esistono diverse cause:
- predisposizione genetica
- alterazioni ossee e muscolari delle articolazioni che stanno a monte (articolazione dell’anca) ed a valle (articolazione della caviglia e piede) del ginocchio
- meniscectomie laterale a seguito dell’usura precoce della cartilagine del piatto tibiale laterale
- fratture del piatto tibiale laterale
Ginocchio valgo conseguenze
Le conseguenze più comuni per il ginocchio valgo sono quelle che riguardano la corretta funzionalità delle gambe e delle articolazioni coinvolte, che possono anche causare dolore.
Tra le complicazioni c’è poi sicuramente il possibile insorgere dell’artrosi laterale del ginocchio per il sovraccarico dovuto allo spostamento sulla porzione laterale del ginocchio dell’asse di carico. Le persone che soffrono di ginocchio valgo tendono, inoltre, a riferire di soffrire anche di degenerazione della cartilagine della rotula in quanto c’è uno scivolamento laterale della rotula che quindi va in conflitto con il condilo femorale laterale durante la flesso-estensione del ginocchio e la cartilagine si usura più velocemente.

Ginocchio valgo rimedi
Generalmente il ginocchio valgo è ben tollerato dai pazienti che non lamentano particolari problemi o sintomi per i quali sia necessaria una terapia.
Se un paziente diventa sintomatico il primo approccio terapeutico è il trattamento conservativo.
Questo significa utilizzare scarpe e plantari creati su misura, effettuare esercizi di fisioterapia e di ginnastica posturale per rinforzare i muscoli e diminuire il sovraccarico su alcune parti del ginocchio.
Il medico potrà, inoltre, consigliare iniezioni di acido ialuronico o l’assunzione di antinfiammatori e condroprotettori.
Se una persona ha un peso corporeo superiore a quello consigliato, è bene che lo riduca per non caricare troppo sulle articolazioni e sulle ossa.
Nel caso la terapia conservativa non funzioni si potrà optare per la chirurgia, attraverso un intervento di osteotomia femorale nel quale il medico andrà riallineare il femore e la tibia.
Ginocchio valgo tutore
L’uso del tutore per il ginocchio valgo permette di fornire al ginocchio il corretto sostegno durante il movimento.
Questo speciale tutore aiuta l’allineamento del ginocchio, andando a ridurre lo stress che possono subire le articolazioni e rendendo più stabile la deambulazione. Generalmente, il tutore per il ginocchio valgo abbraccia la parte inferiore della gamba per arrivare sia sopra che sotto il ginocchio stesso. E’ consigliato in casi molto selezionati
Ti consigliamo di parlare con il tuo ortopedico di fiducia per comprendere quale tutore possa fare maggiormente al caso tuo.
Ginocchio valgo sport consigliati
Bisogna fare molta attenzione negli sport che si sceglie di praticare se si soffre di ginocchio valgo. Non si dovrà, infatti, andare a sollecitare in maniera eccessiva l’articolazione.
Ti consigliamo, quindi, di praticare:
- Nuoto, essendo uno sport a basso impatto, permette di ridurre lo stress sulle articolazioni andando ad allenare i muscoli senza sovraccaricare le ginocchia.
- Yoga e pilates, sono attività che permettono di rafforzare i muscoli e renderli più flessibili, andandosi a concentrare prevalentemente sull’allineamento posturale.
- Utilizzo dei pesi per rafforzare i muscoli delle gambe. Questo tipo di allenamento può aiutare il ginocchio valgo, ma bisognerà sempre fare attenzione a caricare le ginocchia in maniera adeguata.
Sarà, inoltre, necessario evitare di praticare tutti quegli sport che prevedono il salto e la corsa, come ad esempio il basket o la pallavolo.
Anche in questo caso, è bene evitare il fai da te e recarsi da un medico o un fisioterapista che può consigliarti lo sport più adatto alla tua condizione.

Plantari per ginocchio valgo
I plantari per il ginocchio valgo sono consigliati quando abbiamo una patologia del piede che determina la deformità del ginocchio.
La realizzazione del plantare viene effettuata attraverso l’esecuzione dell’esame baropodometrico che elabora una mappa delle aree di sovraccarico del piede che andranno ad essere corrette con il plantare. attraverso la correzione dell’appoggio del piede sul terreno otteniamo una riduzione del carico sulla parte laterale del ginocchio con un miglioramento dei sintomi.
Esercizi ginocchio valgo
Per migliorare il ginocchio valgo e rafforzare i muscoli delle gambe puoi provare alcuni esercizi che potrebbero esserti d’aiuto:
- Squat – Piega lentamente le ginocchia mantenendole allineate con le punte dei piedi. Mantieni una postura corretta ed evita di sporgere le ginocchia verso avanti.
- Rinforza il quadricipite – Ti consigliamo di estendere le gambe stando seduto o in piedi, aiutandoti con dei pesi alle caviglie.
- Affondi laterale – Fai un passo a lato e piega il ginocchio della gamba che si sta muovendo, mentre l’altro dovrà rimanere diretto. Torna alla posizione di partenza e ripeti con l’altra gamba.
- Ponte – Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e solleva il bacino verso l’alto contraendo i glutei e i muscoli dietro la coscia. Mantieni la posizione e poi torna alla posizione di partenza.
- Mantieni l’equilibrio – Gli esercizi di equilibrio aiutano a migliorare la stabilità di un ginocchio valgo. Cerca di non forzare mai troppo l’articolazione e prenditi il tuo tempo.
- Mantieni i piedi nella posizione corretta – Fai in modo di creare un arco sulla parte interna del piede distribuendo bene il peso su tutta la pianta del piede.
Ginocchio valgo intervento
Come detto in precedenza quando la terapia conservativa non fa effetto si può intervenire chirurgicamente attraverso l’osteotomia, dove il medico taglierà l’osso per modificarne l’asse.
Questo tipo di intervento, normalmente, si fa in persone relativamente giovani – dai 35 ai 55 anni – per prevenire l’artrosi o con artrosi iniziale concentrata nella parte esterna del ginocchio. L’operazione dovrebbe aiutare a ritardare il più possibile un’altro tipo di operazione che porterebbe l’inserimento di una protesi monocompartimentale laterale al ginocchio. Quest’ultimo tipo di intervento è anche l’intervento di scelta quando i pazienti arrivano dall’ortopedico con una artrosi ormai avanzata solo della parte laterale del ginocchio
L’osteotomia si fa attraverso anestesia spinale selettiva, andando ad addormentare solamente l’arto che si deve operare. In un ginocchio valgo il medico incide in maniera longitudinale sulla parte laterale del femore distale. A questo punto si taglia la parte distale del femore attraverso l’uso di scalpelli.
Andrà poi inserita una placca che aiuterà a mantenere l’osso nella posizione desiderata.

Ginocchio valgo nei bambini
Nei bambini il ginocchio valgo è una condizione molto comune e legata al normale processo di sviluppo. Durante la crescita, infatti, le ossa delle gambe si allungano e crescono andando a creare un temporaneo disallineamento delle ginocchia.
Il ginocchio valgo si risolverà durante l’adolescenza, o comunque nel momento in cui muscoli e ossa avranno completato il loro processo di sviluppo.
Non sarà, quindi, necessario nessun tipo di trattamento a meno che il bambino non riferisca dolore o problemi di deambulazione. Solo in quel caso ti consigliamo di portarlo dal medico per valutare la situazione specifica.
Nel caso, quindi, la condizione lo richiedesse si potranno consigliare esercizi atti a favorire una corretta crescita e sviluppo delle ginocchia.
Sport consigliati bambini
Nei bambini che soffrono di ginocchio valgo consigliamo sempre di fare sport a basso impatto che non comportino un grosso stress sulle ginocchia.
I bambini possono praticare calcio, basket o pallavolo solo se prima viene consultato il medico o vengono utilizzate calzature corrette per evitare di stressare le articolazioni.
I più piccoli, poi, potranno rinforzare i muscoli praticando nuoto, ginnastica artistica, oppure danza per migliorare flessibilità e forza, ma sempre sotto supervisione per non caricare le ginocchia.