Sinovite al ginocchio: cos’è e come si cura

15 Set 2023 | Interventi chirurgici, Traumatologia

La sinovite al ginocchio è il processo infiammatorio che colpisce la membrana che riveste l’articolazione (membrana sinoviale), rendendo così complicato estendere e flettere il ginocchio a causa del dolore e del gonfiore.

È una condizione che si tratta attraverso l’assunzione di medicinali, fisioterapia mirata e, nei casi più gravi, l’intervento chirurgico. Dipenderà, in ogni caso, sempre dalla causa scatenante dell’infiammazione, che verrà diagnosticata dal medico dopo una serie di esami clinici.

Per comprendere al meglio la sinovite, vedremo:

Cos’è la sinovite

Quando parliamo di sinovite ci riferiamo all’infiammazione che colpisce le membrane sinoviali. Le sinovie, producono un liquido chiamato sinoviale che lubrifica le articolazioni rendendo il movimento fluido. Nel momento in cui avviene un’infiammazione delle membrane la persona può riferire gonfiore, dolore e rigidità nei movimenti.

La sinovite viene diagnostica tramite esami, analisi del sangue, ma anche radiografie specifiche della zona. Normalmente i sintomi vengono curati con riposo, fisioterapia e antinfiammatori, solo nei casi più gravi si interviene con la chirurgia.

I sintomi della sinovite

Molti sintomi della sinovite sono comuni ad altre patologie, come il dolore o il gonfiore, ma a volte possono variare a seconda dell’articolazione che viene coinvolta e da quanto è grave l’infiammazione.

Sarà, quindi, importante recarsi da uno specialista per comprendere se si soffre di sinovite, oppure se i sintomi nascondono qualche altro problema più o meno serio.

In ogni caso tra i campanelli d’allarme più comuni ci sono:

  • Dolore: è un classico sintomo che può apparire costante oppure andare e venire.
  • Gonfiore: localizzato nella zona nella quale si prova dolore.
  • Calore: molte volte la zona interessata può presentarsi calda al tatto.
  • Rigidità e limitazione del movimento: la sinovite può rendere rigida e bloccata l’articolazione, in particolare appena svegli, oppure quando si sta fermi per un po’.
  • Rumori nell’articolazione: è un sintomo che comporta la percezione di una sorta di scricchiolio durante il movimento.
  • Sensazione di debolezza muscolare: l’infiammazione potrebbe far percepire più deboli i muscoli della zona, dando anche una percezione di essere instabili, soprattutto se la sinovite colpisce le articolazioni delle gambe.

Ricordiamo che tra i sintomi potrebbe esserci anche un malessere generale che può sfociare in febbre se in presenza di una sinovite infettiva. In questo caso è bene rivolgersi tempestivamente al proprio medico.

Cause della sinovite al ginocchio

Le cause della sinovite al ginocchio sono da ricercare in tutta una serie di condizioni che possono portare le membrane sinoviali a infiammarsi causando dolore e rigidità. Per comprendere al meglio lo stato di questa infiammazione, sarà sempre necessario un confronto con uno specialista che proporrà degli esami clinici per valutare la situazione.

La diagnostica può prevedere, tra le altre cose, i raggi X, la risonanza, oppure un’analisi specifica del liquido sinoviale.In base alla risposta che emergerà da questi esami si potrà intraprendere un trattamento mirato che includerà, generalmente, sia una specifica attività fisica, che assunzione di farmaci.

La sinovite è comunemente causata da:

  • Artrosi: è una condizione degenerativa delle articolazioni che subiranno un deterioramento della cartilagine. Questo danno avrà come risposta l’infiammazione delle membrane sinoviali.
  • Alterazioni meccaniche: le lesioni o i forti traumi, così come gli sforzi eccessivi, possono danneggiare le strutture del ginocchio e portare la persona a soffrire di sinovite.
  • Condrocalcinosi: è una condizione per cui i cristalli di calcio vanno ad accumularsi all’interno delle articolazioni, portando all’infiammazione.
  • Artrite reumatoide o artrite psoriasica: sono malattie autoimmuni che portano a un’infiammazione cronica delle articolazioni.
  • Condromatosi sinoviale: questa è una condizione rara che porta allo sviluppo di escrescenze di origine benigna nella sinoviale del ginocchio, causando infiammazione.
  • Sinovite villonodulare pigmentosa: anche questa è una forma rara di sinovite che porta alla generazione di tumori benigni all’interno della sinoviale del ginocchio.

Si può curare la sinovite al ginocchio?

Curare la sinovite dipende principalmente dalla causa scatenante e da quanto è grave l’infiammazione. La maggior parte delle sinoviti possono essere trattate ottenendo degli ottimi risultati partendo dall’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, che aiutano il paziente a tenere sotto controllo sia il dolore che l’infiammazione.

Come rimedi per alleviare la sinovite si possono anche utilizzare le iniezioni di cortisone direttamente nell’articolazione che crea problemi, andando così a ridurre i sintomi, in particolare il gonfiore.

A tutto ciò può essere affiancato da una parte il riposo con l’applicazione di ghiaccio e, dall’altra, sessioni di fisioterapia che permettano di migliorare la forza del muscolo e la flessibilità dell’articolazione.

Nel caso, però, fossimo davanti a una condizione grave in cui le terapie non sembrano dare i risultati sperati, si può intervenire con la chirurgia per rimuovere il tessuto infiammato e per correggere eventuali problemi strutturali che portano all’infiammazione.

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.