Meniscectomia

La meniscectomia è un tipo di intervento che viene eseguito in caso di lesioni traumatiche del menisco. Eseguendo l’intervento in artroscopia, introduco gli strumenti attraverso incisioni della regione anteriore del ginocchio per rimuovere la porzione meniscale lesionata (meniscectomia selettiva) o tutto il menisco, qualora la lesione lo interessi nella sua totalità (meniscectomia totale).

In qualità di chirurgo ortopedico, sono specializzato in interventi di meniscectomia laterale e mediale.

Gli interventi di meniscectomia che eseguo

Per prenotare una visita o richiedere informazioni

Riabilitazione e tempi di recupero post meniscectomia

Gli interventi di meniscectomia che eseguo

Meniscectomia laterale

La meniscectomia laterale è un tipo di intervento che viene eseguito in artroscopia, in caso di lesioni traumatiche del menisco laterale (posizionato sulla superficie laterale del piatto tibiale). Si tratta di un intervento che eseguo in regime di Day Hospital e in anestesia loco-regionale. La procedura prevede l’asportazione della sola porzione di menisco lesionata e quindi potrà essere selettiva (asportazione di una delle 3 porzioni di cui è costituito il menisco) o totale (asportazione di tutto il menisco).

Meniscectomia mediale

La meniscectomia mediale è un tipo di intervento che viene eseguito in artroscopia, in caso di lesioni traumatiche del menisco mediale, (posizionato sulla porzione mediale del piatto tibiale).Si tratta di un intervento che eseguo in regime di Day Hospital e in anestesia loco-regionale. La procedura prevede l’asportazione della sola porzione di menisco lesionata e quindi potrà essere selettiva (asportazione di una delle 3 porzioni di cui è costituito il menisco) o totale (asportazione di tutto il menisco).

Meniscectomia totale

Eseguo la meniscectomia totale solo in casi estremi: quando la lesione che interessa la porzione meniscale è particolarmente severa.
La meniscectomia totale, fa perdere al paziente la capacità di ammortizzare i carichi sull’articolazione e conduce inevitabilmente a tutta una serie di complicanze a distanza, tra cui l’artrosi al ginocchio. Quindi, ove possibile, bisogna cercare di conservare la maggior parte del menisco e rimuovere in artroscopia unicamente solo la porzione meniscale rotta.

Oggi in tutti i casi in cui è possibile evito la meniscectomia (asportazione parziale o totale del menisco) favorendo l’intervento di sutura meniscale (riparazione della lesione meniscale senza asportazione) sempre in artroscopia.

Riabilitazione e tempi di recupero post meniscectomia

Nell’immediato periodo post-operatorio, consiglio la crioterapia (applicazione di ghiaccio per 15-20 minuti, due tre volte al giorno) per ridurre il gonfiore e il dolore eventualmente presente, l’assunzione di farmaci analgesici se necessari e l’utilizzo di stampelle solo nel caso in cui il paziente ne senta la necessità.

Per la riabilitazione post meniscectomia consiglio di effettuare esercizi in acqua che aiutano a recuperare più facilmente la mobilità e l’estensione. Nel giro di 2 settimane dopo l’intervento il paziente riprende in genere tutte le attività quotidiane.

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.