Ricostruzione legamento crociato

La ricostruzione del legamento crociato è un tipo di intervento che viene eseguito per riportare lo sportivo a praticare la sua attività, dopo il trauma. Si tratta di un intervento chirurgico che viene eseguito in artroscopia con diverse tecniche, a seconda dell’età del paziente e dell’attività sportiva/lavorativa praticata. L’intervento di ricostruzione legamentosa però non è sempre necessario: faccio sempre molta attenzione al paziente che mi trovo di fronte prima di dare indicazione chirurgica alla ricostruzione.

In quanto ortopedico specializzato in interventi di chirurgia artroscopica al ginocchio, mi occupo nello specifico sia di interventi di ricostruzione del legamento crociato anteriore che di quello posteriore.

Gli interventi di ricostruzione legamento crociato
che eseguo

Riabilitazione e tempi di recupero post
ricostruzione del legamento crociato

Per prenotare una visita o richiedere informazioni

Gli interventi di ricostruzione legamento crociato che eseguo

Ricostruzione legamento crociato anteriore

La ricostruzione del legamento crociato anteriore viene eseguita tramite innesto di un tendine che va a sostituire il legamento lesionato.

Gli interventi che eseguo più frequentemente sono quelli che prevedono l’innesto autologo (dal medesimo paziente) con tendine rotuleo o con semitendinoso e gracile duplicati. In alternativa, eseguo gli interventi con allograft (con materiale prelevato da cadavere refrigerato) se sono interessati da lesione più legamenti contemporaneamente o nel caso di nuovo trauma con nuova rottura del LCA per pazienti già operati.

Per quanto mi riguarda è assolutamente da evitare, invece, l’utilizzo di legamenti artificiali poiché sebbene offra il vantaggio di mantenere intatte le strutture tendinee del paziente, i fallimenti sono frequenti.

Ricostruzione legamento crociato posteriore

La ricostruzione del legamento crociato posteriore è anch’essa un tipo di intervento che eseguo in artroscopia, tramite anestesia loco-regionale con l’impianto di un tendine che anche in questo caso, può essere prelevato dal paziente stesso o da un donatore.

Personalmente, ricorro a questa seconda tipologia di intervento solo in caso di lesioni complesse con più legamenti interessati o in casi di pazienti già sottoposti a ricostruzione legamentosa che subiscono un nuovo trauma con una nuova lesione.

Riabilitazione e tempi di recupero post ricostruzione del legamento crociato

La riabilitazione dopo la ricostruzione del legamento crociato è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dell’articolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo, in genere, varia a seconda della tecnica chirurgica utilizzata e del tipo di procedure chirurgiche eseguite.

A tutti i miei pazienti al momento della dimissione viene fornito un programma scritto dettagliato delle varie fasi della riabilitazione che dovrà seguire il terapista. Il passaggio da una fase all’altra del protocollo riabilitativo avverrà dopo una mia visita di controllo

La ripresa agonistica dello sport avviene in genere dopo 5-6 mesi dall’intervento.

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.