Osteotomia ginocchio
L’intervento di osteotomia del ginocchio è un tipo di procedura chirurgica che viene eseguita per riallineare l’arto inferiore, in caso di deviazione assiale del ginocchio. È indicato più specificatamente nel paziente “giovane” che presenta un’usura accentuata di un comparto del ginocchio. Ad oggi l’intervento di osteotomia è rimasto l’unica procedura chirurgica di reale prevenzione della degenerazione cartilaginea
In qualità di chirurgo ortopedico, sono specializzato in interventi di osteotomia valgizzante di tibia e varizzante di femore.
Gli interventi di osteotomia al ginocchio che eseguo→
Riabilitazione e tempi di recupero post osteotomia al ginocchio →
Due tipologie di osteotomia
→
Per prenotare una visita o richiedere informazioni→
Gli interventi di osteotomia al ginocchio che eseguo
L’osteotomia al ginocchio è un tipo di intervento chirurgico comunemente usato per curare i danni da usura che interessano solo un lato del ginocchio come conseguenza di una deviazione dell’asse. Vado quindi a tagliare l’osso (femore o tibia) per modificarne l’allineamento e poter ridistribuire il peso corporeo sulla parte non danneggiata, dove la cartilagine è ancora in buona salute.
Il tipo più comune di osteotomia che eseguo è quello alto-tibiale di addizione per ginocchia vare, che affronta il danno della cartilagine sulla parte interna dell’articolazione. La procedura dura solitamente 60 minuti.
Due tipologie di osteotomia
Gli interventi di osteotomia al ginocchio che eseguo sono di due tipi, a seconda della deformità da correggere. In caso di varismo, ossia nel caso in cui vi sia una deformazione causata da un disallineamento del femore o della tibia che sovraccarica il comparto mediale, vado ad eseguire una osteotomia valgizzante di tibia (nel ginocchio varo).
Se invece è presente valgismo, ossia nel caso in cui vi sia una deformazione causata da un disallineamento del femore o della tibia che sovraccarica il comparto laterale, vado ad eseguire un intervento di osteotomia varizzante di femore (nel ginocchio valgo).
Riabilitazione e tempi di recupero post osteotomia al ginocchio
Nell’immediato post-operatorio il paziente riprende a camminare con l’aiuto di stampelle a 24 ore dall’intervento ed inizia subito la fisioterapia. La possibilità di mettere il peso sull’arto operato ed i successivi controlli dopo la dimissione dipendono da quanto ho dovuto modificare l’asse del ginocchio.In genere il paziente torna ad eseguire le sue normali attività alla guarigione dell’osteotomia, ossia 3 mesi circa dopo l’intervento

Richiedi un consulto