Medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa è un’innovativa branca della medicina che impiega la biologia molecolare e la ricerca relativa alle cellule staminali per stimolare la naturale rigenerazione delle cellule. Negli ultimi anni, mi sono affacciato all’utilizzo di queste nuove tecniche, divenendone un convinto sostenitore.

Le tecniche che adopero sono l’utilizzo di cellule staminali mesenchimali (MSC) per curare i danni cartilaginei e altri disturbi articolari e il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) per il recupero da infortuni muscolari e tendiniti dello sportivo.

Le principali tecniche di medicina rigenerativa che applico

Per prenotare una visita o richiedere informazioni

Perché affidarsi a tecniche di medicina rigenerativa

Le principali tecniche di medicina rigenerativa che applico

Le tecniche di medicina rigenerativa che adopero sono in primo luogo l’utilizzo di cellule staminali mesenchimali (MSC), ormai divenuta pratica consolidata in ambito ortopedico, e l’impiego del PRP Piastrinico.

Le MSC sono cellule di tipo “multipotente” che vengono prelevate dal tessuto adiposo e che sono in grado di generare cellule di diversi tipi di tessuti come l’osso e la cartilagine. Ecco perché rappresentano una vera svolta nell’ambito dei tentativi di riparazione dei danni cartilaginei.

Il PRP Piastrinico, invece, è costituito da plasma con una concentrazione di piastrine più alta rispetto a quella che si può trovare nel sangue normale ed è impiegato per la cura delle tendinopatie e delle lesioni muscolari.

PRP gel piastrinico

Il PRP, letteralmente Platelet-Rich Plasma, è un prodotto di derivazione ematica che è utilizzato a scopi terapeutici con l’obiettivo di stimolare la rigenerazione tissutale nei pazienti affetti da lesioni muscolari e tendinopatie. Attraverso un semplice prelievo ematico dopo un processo di centrifugazione si ottiene il preparato (PRP) che può essere infiltrato nella sede da trattare. In questo caso, il donatore ed il ricevente sono la stessa persona e ciò vuol dire che la sostanza viene prelevata ed iniettata nel paziente stesso.La procedura può essere eseguita anche in un semplice ambulatorio medico.

Quindi, in sostanza, quando vado ad eseguire il trattamento con PRP faccio delle infiltrazioni iniettando una o più volte il concentrato piastrinico nella zona interessata. Il concentrato così, una volta iniettato, aiuta a modulare l’infiammazione e la neoformazione di vasi sanguigni. Le piastrine in questo caso giocano un ruolo fondamentale nel mediare la guarigione di un tessuto danneggiato, principalmente grazie all’azione dei fattori di crescita.

Cellule staminali

Le cellule staminali mesenchimali prelevate dal tessuto adiposo addominale con un sistema analogo alla liposuzione, vengono impiegate nel trattamento delle patologie ortopediche a carattere degenerativo. Essendo delle cellule multipotenti, esercitano un ruolo attivo nella formazione dei nuovi vasi e si prestano a varie possibilità applicative nella rigenerazione di tessuto muscolo-scheletrico perché si differenziano adattandosi all’ambiente nel quale vengono iniettate.

Nel trattamento con cellule mesenchimali, vado ad eseguire un prelievo del tessuto adiposo a livello addominale del paziente e dopo opportuno trattamento la sostanza ottenuta la inietto nel punto in cui è presente il danno articolare, tendineo o muscolare. Qui, grazie ad un meccanismo di intelligenza biologica, queste si andranno a differenziare in cellule del tessuto ospite stimolandone la risposta biologica. Il trattamento prevede almeno un’anestesia locale e quindi in genere non lo effettuo in ambulatorio ma in ambiente sterile.

Perché affidarsi a tecniche di medicina rigenerativa

Previene

Iniezioni conservative semestrali o annuali di PRP possono prevenire il rischio di infortuni negli sportivi, migliorando la funzione articolare ed attenuando i primi sintomi di dolore

Accelera

Combinato con l’intervento chirurgico, la medicina rigenerativa può migliorare in maniera significativa il risultato dell’intervento, accelerando i tempi di guarigione e riducendo il dolore post-operatorio

Risolve

La medicina rigenerativa è particolarmente indicata per la cura di patologie a carico di articolazioni, tendini o legamenti, grazie alle sue tre azioni: antinfiammatoria, lubrificante e pro-rigenerativa

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.