Trocanterite

La trocanterite è una condizione dolorosa causata dall’infiammazione dei tessuti posti sopra al grande trocantere del femore. Tale sintomo è noto anche come “borsite trocanterica” poiché nello specifico la zona interessata dall’infiammazione è appunto la borsa sinoviale. 

Si tratta di una condizione che colpisce maggiormente i soggetti che hanno superato i 50 anni di età. Ciò nonostante, è una condizione che può colpire anche i giovani, specialmente i corridori e gli sportivi. Tra le cause più comuni della trocanterite, infatti, figurano proprio gli infortuni in ambito sportivo.

Trocanterite: dolore ad un’anca o ad entrambe le anche

Trocanterite cause

Trocanterite sintomi

Trocanterite cura

Trocanterite: dolore ad un’anca o ad entrambe le anche

La trocanterite all’anca si manifesta con l’insorgere di un dolore acuto al fianco sinistro o destro, in corrispondenza della sporgenza del gran trocantere, sulla parte esterna superiore della coscia. Il dolore che, spesso si estende ai glutei e alla gamba, può rendere in alcuni casi difficile la deambulazione. Condizione che diventa ancor più marcata quando ci si trova in presenza di una trocanterite bilaterale ossia quando la trocanterite interessa entrambe le anche. 

Trocanterite cause

La trocanterite è una patologia di origine traumatica. Lo stato infiammatorio che la contraddistingue può essere causato da: 

  • Traumi lievi ripetuti a carico dell’anca
  • Traumi severi a carico dell’anca 
  • Scoliosi
  • Dismetria degli arti inferiori
  • Osteoartrite
  • Artrite reumatoide
  • Contusioni all’anca in ambito sportivo (gli sport più a rischio sono quelli di contatto come il rugby o il football americano)
  • La corsa: la corsa può rappresentare una possibile causa quando viene eseguita senza curare lo stretching e la tonificazione muscolare

Trocanterite sintomi

La trocanterite causa segni e sintomi abbastanza caratteristici. Tra questi, troviamo:

  • Dolore all’anca
  • Gonfiore 
  • Arrossamento
  • Senso di indolenzimento all’anca
  • Senso di rigidità a livello dell’anca 

Trocanterite cura

In caso di trocanterite, la cosiddetta terapia conservativa può rappresentare una scelta molto efficace. I trattamenti conservativi includono:

  • L’applicazione del ghiaccio locale
  • Il riposo
  • L’assunzione di FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) o di paracetamolo.
  • Fisioterapia con esercizi di allungamento e rafforzamento dei muscoli dell’anca
  • Iniezioni steroidee o di anestetici locali, nel caso le misure prescritte siano state inefficaci

Nei rari casi in cui le tecniche conservative non producano effetti, l’unica soluzione per curare la trocanterite resta la terapia chirurgica e più nello specifico l’intervento di borsectomia e scarificazione delle inserzioni tendinee. L’intervento può essere eseguito anche in artroscopia.

    Richiedi un consulto

    Nominativo*
    Autorizzazione privacy*
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.