Condropatia Rotulea

La condropatia rotulea o condropatia femoro-rotulea è una condizione patologica dolorosa, contraddistinta dal deterioramento dello strato di cartilagine della rotula e/o della troclea femorale. 

 

Condropatia rotulea sintomi: quali sono?

Quali sono le cause della Condropatia rotulea?

Condropatia rotulea: è possibile prevenirla? 

Condropatia femoro rotulea: come si guarisce?

Quale intervento chirurgico è consigliato in caso di Conropatia rotulea?

Condropatia rotulea sintomi: quali sono?

I sintomi della condropatia rotulea sono: 

  • dolore, che in genere diventa più acuto quando si effettua un movimento,quando ci si inginocchia o si effettuano delle discese
  • rigidità
  • scricchiolio dell’articolazione nel momento in cui si flette o si estende il ginocchio
  • gonfiore 

Quali sono le cause della Condropatia rotulea?

La condropatia femoro-rotulea insorge a seguito generalmente da uno scorretto scivolamento della rotula sul femore (troclea).Questo comporta lo sfregamento delle superfici cartilaginee e la loro usura.. Tale patologia può essere causata da diversi fattori, tra cui: 

  • stress ripetitivi al ginocchio da attività sportiva (ciclismo,sci,corsa)
  • la presenza di una muscolatura anteriore di coscia poco tonica
  • malformazioni congenite, che determinano l’assenza di un corretto allineamento tra femore e rotula
  • trauma compressivo alla rotula 

Hai bisogno di un consulto per condropatia rotulea?

Richiedi un parere medico specializzato

Condropatia rotulea: è possibile prevenirla?

Per prevenire l’insorgenza di una condropatia rotulea, soprattutto per chi svolge attività sportiva, è fondamentale avere un buon tono del quadricipite che stabilizzi in maniera corretta lo scivolamento della rotula sul femore. Per i lavoratori che stanno spesso in ginocchio l’utilizzo di protezioni. Correggere eventuali patologie esterne al ginocchio che possono portare ad un mallallineamento della rotula (es: utilizzo di scarpe e/o solette per il piede piatto).

Condropatia femoro-rotulea: come si guarisce?

In caso di condropatia rotulea in forma più lieve, nelle fasi acute, si interviene con una terapia farmacologica che prevede l’assunzione di antinfiammatori, l’applicazione di ghiaccio sulla zona interessata, terapie fisiche, oltre ad un periodo di riposo assoluto da qualsiasi attività stressante per le ginocchia. Passata la fase acuta si deve impostare un adeguato programma di fisioterapia ed eventualmente associare un ciclo di infiltrazioni con acido ialuronico.

Per i casi di gravità media o più severa e per quelli ricorrenti oltre a quanto già indicato per le forme più lievi si può pensare a trattamenti di medicina rigenerativa (cellule staminali) ed in  ultima analisi all’intervento chirurgico.

Quale intervento chirurgico è consigliato in caso di Condropatia rotulea?

L’intervento chirurgico va preso in considerazione solo dopo il fallimento dei trattamenti incruenti e soprattutto dopo una adeguato, per tempi ed intensità, programma di fisioterapia. L’intervento chirurgico va programmato con un accurato studio diagnostico preoperatorio e può variare da un semplice riallineamento in artroscopia alla sostituzione protesica dell’articolazione femoro-rotulea a seconda dei casi.

Chirurgia artroscopica

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.