Deviazioni assiali del ginocchio

Le deviazioni assiali del ginocchio provocano un alterazione della biomeccanica articolare, condizione patologica che a lungo andare porta alla degenerazione della cartilagine delle zone sottoposte a carico e stress. Nell’arto inferiore anca, ginocchio e caviglia sono allineate sulla stessa retta detta asse meccanico. Se questo allineamento risulta modificato, si ha una deviazione assiale. 

Le deviazioni assiali del ginocchio si dividono in due grandi categorie, a seconda della direzione della deviazione: valgismo (ginocchio a “X” o ginocchio valgo) e varismo (ginocchio a parentesi o ginocchio varo).

 

Differenza tra Varismo e Valgismo

Ginocchio Valgo

Ginocchio Valgo correzione

Osteotomia Ginocchio Valgo

Ginocchio Varo

Osteotomia Ginocchio Varo

Differenza tra Varismo e Valgismo

Il varismo ed il valgismo sono due tipologie differenti di deformità del ginocchio che si verificano quando il carico non è correttamente sulla superficie dell’articolazione. 

In caso varismo, il carico va a gravare eccessivamente sulle componenti (menisco, cartilagine e osso subcondrale) della parte interna dell’articolazione. Il sovraccarico del menisco,della cartilagine e dell’osso subcondrale ne determina un’usura più rapida rispetto ad un ginocchio normoasse che può sfociare in un’artrosi precoce della parte interna del ginocchio. 

Nel valgismo, si verifica esattamente il processo opposto. Il sovraccarico avviene sul menisco, sulla cartilagine e sull’osso subcondrale della parte esterna del ginocchio.

Ginocchio valgo

Il ginocchio valgo a causa del suo particolare orientamento, è comunemente indicato come “ginocchio ad X” , termine che descrive chiaramente la deformità anatomica per cui le due ginocchia puntano verso l’interno, fino ad andare addirittura a toccarsi nei casi più gravi.

Tra le cause del ginocchio valgo rientrano: 

  • predisposizione anatomica alla patologia 
  • deformità di femore e tibia 
  • malattie metaboliche 
  • piede piatto
  • postumi di fratture

Le forme lievi di ginocchio valgo sono asintomatiche; le forme più gravi, invece, sono generalmente dolorose.

Ginocchio valgo correzione 

In caso di ginocchio valgo sintomatico, la prima scelta terapeutica ricade sempre sul trattamento di tipo conservativo, che include: 

  • L’utilizzo di plantari nel caso sia presente un piede piatto
  • Esercizi di fisioterapia finalizzati al rinforzo dei muscoli per l’allineamento fisiologico tra femore e tibia e il miglioramento dell’elasticità dei legamenti del ginocchio;
  • Esercizi di ginnastica posturale per rimediare al sovraccarico funzionale di alcune porzioni del ginocchio.
  • La somministrazione di antinfiammatori
  • Iniezioni di acido ialuronico per rallentare il processo di usura della cartilagine
  • Riduzione del peso corporeo (qualora il paziente risulti obeso)

L’efficacia della terapia conservativa ovviamente dipende dal grado di severità del ginocchio valgo: più quest’ultimo è marcato, minori sono le probabilità che i sopraccitati rimedi terapeutici comportino un beneficio tangibile.

Qualora il trattamento conservativo risulti totalmente inefficace, l’unica soluzione per correggere il ginocchio valgo resta il trattamento chirurgico con Osteotomia.

Osteotomia ginocchio valgo

L’intervento di chirurgia volto alla correzione del ginocchio valgo consiste in un osteotomia femorale di addizione della porzione distale femorale, in modo tale da ristabilire l’allineamento fisiologico tra femore e tibia. 

 

Hai bisogno di un consulto per le deviazioni assiali del ginocchio?

Richiedi un parere medico specializzato

Ginocchio Varo

Il ginocchio varo si riscontra, più nello specifico, quando il femore e la tibia formano un angolo ottuso, ossia quando l’asse della gamba devia verso l’esterno.

A causa della particolare forma che assume il ginocchio in presenza di questa deformità, il ginocchio varo è noto anche come “ginocchio ad O” o “ginocchio a parentesi”.

Il ginocchio varo, in realtà, è fisiologico in un certo stadio dello sviluppo. Ad esempio, è molto frequente nei bambini che muovono i primi passi, ossia quando inizia ad intervenire l’azione del peso corporeo, ed in genere si corregge spontaneamente con la crescita.

Se persiste o si aggrava, le cause potrebbero essere:

  • predisposizione anatomica alla patologia 
  • deformità di femore e tibia 
  • malattie metaboliche come il rachitismo (causato da carenza di Vit. D) 
  • postumi di fratture

 

In presenza di malattia di Blount (disturbo della crescita che provoca varismo progressivo) la correzione avviene solitamente con un tutore o più frequentemente con l’intervento chirurgico, mentre in caso di rachitismo viene consigliata una dieta ricca di vitamina D e calcio. Se la deformità persiste, si interviene chirurgicamente. 

Osteotomia ginocchio varo 

L’intervento di chirurgia volto alla correzione del ginocchio varo consiste in un osteotomia valgizzante di addizione di tibia che ha lo scopo di riallineare l’arto e ripristinare la corretta biomeccanica articolare.

Si arriva al trattamento chirurgico dopo il fallimento del trattamento conservativo che prevede un insieme di trattamenti sovrapponibili a quelli del ginocchio valgo.

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.