Lesioni del legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore è un fascio di tessuto fibroso molto resistente, posizionato al centro dell’articolazione del ginocchio. Si tratta di uno dei quattro legamenti più importanti del ginocchio poiché svolge il delicato compito di stabilizzare l’articolazione, impedendo lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore. 

Tra tutti, il legamento crociato anteriore è senz’altro quello più sottoposto a sollecitazioni e stress e per questo più esposto al rischio di lesione e rottura. La lesione del legamento crociato anteriore, del resto, è uno dei traumi sportivi più comuni e maggiormente frequenti nel mondo del calcio e dello sci. L’entità ed il tipo di lesione, però, sono correlati all’intensità del trauma per cui potremmo avere tre tipi di lesione: parziale, subtotale e completa.

  • La lesione parziale o di primo grado del legamento crociato anteriore si verifica quando il legamento si allunga lesionando una minima percentuale di fibre o l’articolazione è comunque ancora stabile. 
  • La lesione subtotale o di secondo grado del legamento crociato anteriore si verifica quando il legamento si allenta e le fibre strappate sono al di sotto del 50% del totale. 
  • La lesione completa o di terzo grado del legamento crociato anteriore si verifica quando il legamento non è più funzionale e come conseguenza di ciò l’articolazione risulta instabile. 

 

Lesioni del legamento crociato anteriore sintomi

Lesioni del legamento crociato anteriore cause

Lesione del legamento crociato anteriore: è possibile prevenirla?

Lesione del legamento crociato anteriore: come si guarisce?

Lesione del legamento crociato anteriore intervento

Lesioni del legamento crociato anteriore sintomi

La lesione del legamento crociato anteriore avviene a seguito di un trauma distorsivo. Il paziente sente il ginocchio cedere,in genere con una sensazione di dolore acuto, come se qualcosa si strappasse all’interno dell’articolazione. I sintomi principali sono: 

  • dolore
  • gonfiore
  • difficoltà a muovere l’articolazione 

Vi sono un numero limitato di circostanze, in cui la lesione del legamento crociato anteriore insorge con sintomi molto limitati ed il paziente avverte solo passata la fase acuta la sensazione di instabilità del ginocchio durante lo svolgimento di alcune attività.

 

Lesioni legamento crociato anteriore cause

La lesione del legamento crociato si verifica nella stragrande maggioranza dei casi a seguito di un trauma sportivo, quando viene sottoposto a forti sollecitazioni meccaniche. Il meccanismo di lesione più frequente è quello distorsivo con rotazione esterna della tibia e piede è fisso al suolo. Gli sport in cui sono più frequenti questi meccanismi traumatici sono il calcio, lo sci, il volley e la pallacanestro. 

Lesione del legamento crociato anteriore: è possibile prevenirla?

Per prevenire le lesioni del legamento crociato anteriore e necessario mantenere un buon tono della muscolatura dell’arto inferiore ed avere una buon allenamento nel gesto atletico specifico.

Hai bisogno di un consulto per lesioni del legamento crociato anteriore?

Richiedi un parere medico specializzato

Lesione del legamento crociato anteriore: come si guarisce?

Effettuata la diagnosi di lesione del legamento crociato anteriore, si procede, in base all’entità del danno, al trattamento terapeutico. Questo può essere di tipo conservativo o chirurgico La scelta del trattamento dipende da più fattori e non solo dal grado di lesione. Il trattamento conservativo comprende la prescrizione di un periodo di riposo associato a terapia farmacologica (analgesi ed antinfiammatori), applicazione di ghiaccio locale, terapie fisiche ed un programma di fisioterapia per il recupero della normale articolarità e del tono muscolare. 

Il trattamento chirurgico prevede la ricostruzione del legamento crociato anteriore e va preso in considerazione in tutti i casi in cui il paziente durante lo svolgimento delle attività quotidiane, lavorative e sportive avverte che il ginocchio non è stabile.

Lesione del legamento crociato anteriore intervento

L’intervento per la ricostruzione del legamento crociato anteriore viene eseguito con tecnica artroscopica. Si tratta di una procedura mini-invasiva, eseguita in anestesia loco-regionale mediante un particolare strumento che permette di visualizzare le strutture articolari del ginocchio.

L’intervento chirurgico prevede essenzialmente quattro fasi: 

  • L’asportazione dei residui del legamento crociato anteriore danneggiato 
  • La realizzazione di tunnel ossei nel femore e nella tibia per l’inserimento del nuovo legamento
  • L’inserimento del nuovo legamento nell’articolazione
  • La fissazione del neo-legamento

Chirurgia artroscopica

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.