Lesioni del legamento crociato anteriore
Tra tutti, il legamento crociato anteriore è senz’altro quello più sottoposto a sollecitazioni e stress e per questo più esposto al rischio di lesione e rottura. La lesione del legamento crociato anteriore, del resto, è uno dei traumi sportivi più comuni e maggiormente frequenti nel mondo del calcio e dello sci. L’entità ed il tipo di lesione, però, sono correlati all’intensità del trauma per cui potremmo avere tre tipi di lesione: parziale, subtotale e completa.
- La lesione parziale o di primo grado del legamento crociato anteriore si verifica quando il legamento si allunga lesionando una minima percentuale di fibre o l’articolazione è comunque ancora stabile.
- La lesione subtotale o di secondo grado del legamento crociato anteriore si verifica quando il legamento si allenta e le fibre strappate sono al di sotto del 50% del totale.
- La lesione completa o di terzo grado del legamento crociato anteriore si verifica quando il legamento non è più funzionale e come conseguenza di ciò l’articolazione risulta instabile.
Lesioni del legamento crociato anteriore sintomi→
Lesioni del legamento crociato anteriore cause→
Lesione del legamento crociato anteriore: è possibile prevenirla?→
Lesione del legamento crociato anteriore: come si guarisce?→
Lesione del legamento crociato anteriore intervento→
Lesioni del legamento crociato anteriore sintomi
- dolore
- gonfiore
- difficoltà a muovere l’articolazione
Vi sono un numero limitato di circostanze, in cui la lesione del legamento crociato anteriore insorge con sintomi molto limitati ed il paziente avverte solo passata la fase acuta la sensazione di instabilità del ginocchio durante lo svolgimento di alcune attività.
Lesioni legamento crociato anteriore cause
Lesione del legamento crociato anteriore: è possibile prevenirla?
Hai bisogno di un consulto per lesioni del legamento crociato anteriore?
Richiedi un parere medico specializzato
Lesione del legamento crociato anteriore: come si guarisce?
Il trattamento chirurgico prevede la ricostruzione del legamento crociato anteriore e va preso in considerazione in tutti i casi in cui il paziente durante lo svolgimento delle attività quotidiane, lavorative e sportive avverte che il ginocchio non è stabile.
Lesione del legamento crociato anteriore intervento
L’intervento chirurgico prevede essenzialmente quattro fasi:
- L’asportazione dei residui del legamento crociato anteriore danneggiato
- La realizzazione di tunnel ossei nel femore e nella tibia per l’inserimento del nuovo legamento
- L’inserimento del nuovo legamento nell’articolazione
- La fissazione del neo-legamento
Chirurgia artroscopica
Richiedi un consulto