Lesioni della cartilagine del ginocchio

L’articolazione del ginocchio è composta principalmente dall’incontro di 3 ossa: femore, tibia e rotula. A copertura e protezione di queste superfici ossee troviamo la cartilagine, uno speciale tessuto protettivo che, insieme ai muscoli, ai legamenti ed ai tendini, contribuisce alla stabilità e al corretto funzionamento dell’articolazione. La cartilagine del ginocchio nello specifico svolge tre importanti funzioni:

  • riduzione dell’attrito
  • ammortizzazione dei colpi 
  • miglioramento della distribuzione del peso corporeo

Il deterioramento e le lesioni della cartilagine del ginocchio possono facilmente provocare problemi dal punto di vista della deambulazione. La cartilagine lesionata infatti può essere causa indiretta di indebolimento del tessuto muscolare, non solo per chi pratica sport. Quando la cartilagine si consuma, l’ultimo stadio del processo degenerativo porta alla gonartrosi (artrosi del ginocchio), una condizione patologica dolorosa ed invalidante, frequente non solo negli anziani. 

Come si può danneggiare o usurare la cartilagine?

Quali sono le cause delle lesioni alla cartilagine del ginocchio?

Lesioni alla cartilagine del ginocchio sintomi: quali sono?

Come avviene la diagnosi delle lesioni alla cartilagine del ginocchio?

É possibile prevenire l’usura e le lesioni alla cartilagine del ginocchio?

Quali sono i trattamenti consigliati per le lesioni alla cartilagine? 

Quale intervento chirurgico è consigliato in caso di lesione alla cartilagine del ginocchio?

Come si può danneggiare o usurare la cartilagine?

La cartilagine del ginocchio può danneggiarsi ed usurarsi in diversi modi. Tra le cause più comuni troviamo l’avanzamento dell’età (la gonartrosi si presenta infatti intorno ai 60 anni di età), i traumi acuti ed il sovraccarico dell’articolazione a causa di esigenze lavorative o sportive (quando si praticano attività sportive intense o quando si sta in piedi per molto tempo, ad esempio), le deviazioni assiali  del ginocchio (valgismo e varismo).

Quali sono le cause delle lesioni alla cartilagine del ginocchio?

Le lesioni della cartilagine del ginocchio possono essere di due tipi: traumatiche o degenerative. Le lesioni traumatiche a carico del ginocchio sono causate, nella maggior parte dei casi,da infortuni sportivi acuti o anche a seguito di piccoli microtraumi ripetuti nel tempo. 

Lesioni alla cartilagine del ginocchio sintomi: quali sono?

I sintomi delle lesioni della cartilagine del ginocchio dipendono dalla lesione. Generalmente, i sintomi più comuni sono: 

  • Dolore
  • Rigidità articolare
  • Gonfiore
  • Versamento nell’articolazione
  • Arrossamento e senso di calore 
  • Difficoltà nel movimento

Tra questi, i sintomi più lievi possono indicare l’inizio di una gonartrosi. Proprio per questo, è indispensabile non sottovalutare i primi segnali e agire tempestivamente. 

Hai bisogno di un consulto per lesioni della cartilagine del ginocchio?

Richiedi un parere medico specializzato

Come avviene la diagnosi delle lesioni alla cartilagine del ginocchio?

Per la diagnosi di una lesione della cartilagine del ginocchio, oltre all’anamnesi e ad un primo esame obiettivo, il paziente viene sottoposto anche a tutta un’altra serie di test più approfonditi per individuare la tipologia e l’entità del problema come la risonanza magnetica, e le radiografie standard ed in carico delle ginocchia.

É possibile prevenire l’usura e le lesioni alla cartilagine del ginocchio?

Per prevenire l’usura della cartilagine del ginocchio ed il rischio di gonartrosi esistono diversi esercizi specifici che aiutano a mantenere il tono muscolare e l’elasticità. Oltre a questo, esistono anche delle tecniche chirurgiche, come ad esempio l’intervento di osteotomia valgizzante, che permettono di evitare o ritardare l’intervento di chirurgia protesica al ginocchio. Si tratta di un intervento che consiste nell’eseguire un taglio nella tibia con l’obiettivo di raddrizzare un ginocchio varo così da ridistribuire il peso sull’articolazione e allontanare il rischio di artrosi avanzata. 

Quali sono i trattamenti consigliati per le lesioni alla cartilagine del ginocchio? 

I trattamenti consigliati in caso di lesioni alla cartilagine del ginocchio variano in base alla gravità del danno articolare. Si va dalla terapia farmacologica per le lesioni più lievi con la somministrazione di antinfiammatori, analgesici ed integratori per la cartilagine, fino ad arrivare ai trattamenti di medicina rigenerativa infiltrazioni di acido ialuronico e in ultima fase all’intervento chirurgico. 

Quale intervento chirurgico è consigliato in caso di lesione alla cartilagine del ginocchio? 

Laddove la terapia farmacologica e il trattamento di medicina rigenerativa non fosse sufficiente a risanare la lesione alla cartilagine del ginocchio, l’unica soluzione resta l’intervento di chirurgia protesica. Si tratta di un intervento che viene eseguito solo in presenza di gravi deformità articolari e artrosi avanzate e prevede la sostituzione delle superfici articolari danneggiate con componenti in metallo e polietilene.

Chirurgia protesica

Medicina rigenerativa

Richiedi un consulto

Nominativo*
Autorizzazione privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.